
Il dipartimento dell’Educazione, in collaborazione con il dipartimento della Gioventù Avventista, l’associazione AUDA-AMiCUS e l’Istituto Avventista “Villa Aurora”, desidera sostenere e seguire i giovani universitari negli anni della loro formazione accademica perché possano sentire da parte della Chiesa un forte sostegno nel loro processo di identificazione con i principi educativi avventisti e con la missione stessa della nostra Chiesa.
E’ per questo motivo che annualmente viene indetto un bando di concorso per l’assegnazione di alcune borse di studio ai laureati per tesi che abbiano come soggetto argomenti legati all’area della spiritualità, della religione o della Chiesa avventista.
Questo progetto, denominato “La luna e il sole”, nasce dal desiderio di accompagnare i giovani universitari avventisti per una costante integrazione della loro formazione accademica nel proprio mondo valoriale e nell’appartenenza alla Chiesa avventista.
Abbiamo scelto il simbolismo della luna e del sole per i seguenti motivi. Il simbolismo della luna rappresenta il luogo discreto della riflessione, dove si pensano ed elaborano concetti profondi, così come quello del nascondimento, dove viene celata, a volte, la propria identità. Il simbolismo del sole rappresenta, invece, il luogo della luce, del calore e della manifestazione potente: tutti attributi auspicabili per un giovane di oggi.
Pensare, quindi, a questi due simboli significa invitare il giovane a vivere, in modo integrato, sia la dimensione introspettiva sia quella esteriore, senza timori e con grande senso di sicurezza interiore. Senza dimenticare che, al di là di ogni simbolismo, Colui che può re-interpretare in modo perfetto queste caratteristiche è soltanto Dio, così come ci viene rappresentato nell’immagine della Nuova Gerusalemme: «E la città non ha bisogno di sole, né di luna che risplendano in lei perché la illumina la gloria di Dio, e l’Agnello è il suo luminare» (Ap 21:23).